Corsi
Scopri la nostra offerta
Ogni anno accademico 32 lezioni dello strumento che preferisci più altrettante lezioni collettive di Teoria, ritmica e percezione, per imparare ad ascoltare, a leggere e a pensare la musica e in musica. In più la partecipazione gratuita ai nostri laboratori corale o orchestrale.
Le lezioni individuali danno la possibilità di personalizzare programmi di studio e metodologie sugli obiettivi e le preferenze degli allievi. I nostri esperti insegnanti sapranno orientarti fra le possibilità elaborando il percorso ottimale per raggiungere i tuoi traguardi. Potrai al termine di ogni anno valutare i tuoi progressi in una sessione d’esame. E se non sai che strumento scegliere o se vuoi imparare uno strumento o a cantare ma temi di non essere abbastanza dotato fissa un colloquio orientativo con i nostri insegnanti.
Esibirsi significa comunicare con la musica, il linguaggio più universale che esista. E al Manzato hai il palcoscenico dove puoi liberare la musica che è in te. Ogni anno ti offriremo tante possibilità per esibirti davanti ad un pubblico, da solo, come componente di un gruppo e, se partecipi al laboratorio orchestrale o corale, anche come un vero e proprio orchestrale o corista.
Al Manzato inoltre dedichiamo un’attenzione particolare alla musica d’insieme: suonare insieme non è solo incredibilmente divertente, ma è estremamente educativo: concorrere con il proprio apporto ad un risultato di gruppo attraverso regole condivise, creare armonia a partire dalle diversità, fare nuove amicizie… la musica d’insieme rende magicamente possibile questo e molto altro!
Il Conservatorio a Treviso: questa frase descrive ciò che l’Istituto Manzato è stato ed è. Una frase più che mai vera oggi, vista la presenza del Conservatorio di Castelfranco Veneto come socio istituzionale accanto al Comune di Treviso. Se il tuo obiettivo è prepararti per l’ingresso in Conservatorio sei decisamente nel posto giusto. Ti guideremo passo passo con programmi ad hoc finalizzati al superamento dell’esame di ammissione.
Dedizione all'insegnamento
Incontra i nostri docenti
La nostra offerta
I CORSI
AREA CLASSICA
Corso | Docente |
---|---|
Arpa | Francesca Fiori |
Canto lirico | Marina Bottacin |
Chitarra classica | Franco Saretta, Marco Emmanuele, Atreiu Biasuzzi |
Clarinetto | Elisabetta Ghedin |
Fisarmonica | Enrico Palù |
Flauto Traverso | Francesca Cescon |
Percussioni | Pietro Bertelli |
Pianoforte | Daniela Cenedese; Riccardo Massolin; Virginia Rumignani; Cristina Sartori |
Viola | Debora Giacomelli; Alessandro Dalla Libera |
Violino | Sofia Bolzan; Alessandro Dalla Libera |
Violoncello | Martina Baratella |
AREA MODERNA
Corso | Docente |
---|---|
Batteria/Percussioni | Andrea De Marchi |
Basso elettrico | Andrea Lombardini |
Canto moderno | Eleonora Biasin |
Chitarra moderna (acustica ed elettrica) | Attilio Pisarri, Enrico Baggio |
Pianoforte moderno | Loris Sovergnigo |
LABORATORI E MATERIE COMPLEMENTARI
Corso | Docente |
---|---|
Laboratorio corale | Livia Rado |
Musica d'insieme pop/rock | Andrea Lombardini, Attilio Pisarri |
Teoria, ritmica e percezione | Livia Rado; Atreiu Biasuzzi |
* L’iscrizione ai laboratori e alle materie complementari è possibile anche indipendentemente dalla frequenza di uno strumento.
JUNIOR DEPARTMENT
Corso | Docente |
---|---|
Propedeutica (3-8 anni) | Erika Benatti |
Pianoforte propedeutico | Erika Benatti |
Violino propedeutico (metodo Suzuki) | Debora Giacomelli |
Prima Musica® (0-6 anni con metodo Gordon) | Giulia Prete |
Vuoi chiedere informazioni?